Corsi individuali di Strumento e Canto
Corso individuale di Strumento
Strumenti: Chitarra classica e moderna – Pianoforte e Tastiere – Batteria e Percussioni – Basso e Contrabbasso – Violino – Violoncello – Sax
Indirizzo: classico, pop, rock, acustica, jazz, blues, fingerpicking, metal.
La specificità della proposta consiste nella possibilità data all’allievo di organizzare insieme all’insegnante il proprio percorso di studio, secondo le personali motivazioni, esigenze e disponibilità in termini di interesse e di tempo.
Questo tipo di indirizzo prevede che l’insegnante oltre al corso di strumento, prepari l’allievo ad una formazione musicale di base che comprenda il solfeggio, la teoria ed elementi di armonia.
Nel periodo di studio sarà cura dell’insegnante individuare nell’allievo, attitudine musicale, impegno, tipo di interesse ai vari stili musicali.
Al termine dell’anno scolastico l’allievo del corso libero può sostenere una verifica finale dei corsi di strumento e di teoria e solfeggio, in presenza di una apposita commissione che valuterà i progressi ottenuti.
Corso individuale di Canto
Indirizzo: pop, rock, jazz, lirico
Il corso è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al canto o a chi ha già studiato canto e vuole perfezionare la propria tecnica vocale, e migliorare, potenziare ed accrescere il proprio repertorio attraverso la sperimentazione dei vari generi musicali. è inoltre rivolto a coloro che vogliono sviluppare un corretto uso del diaframma e della voce. Verranno approfondite la postura corretta, la respirazione diaframmatico-addominale, il sostegno ed i suoni in “maschera”. Verrà dedicata particolare attenzione al repertorio, all’interpretazione del testo, all’espressione corporea ed emozionale attraverso la voce.
MODALITA’ DI FREQUENZA
I corsi si svolgono da ottobre 2014 a giugno 2015 si articolano in corsi trimestrali e corsi annuali.
L’allievo frequenta una volta alla settimana avvalendosi di una delle seguenti formule:
I1 | 30 minuti di lezione individuale alla settimana |
I2 | 45 minuti di lezione individuale alla settimana |
I3 | 60 minuti di lezione individuale alla settimana |
I4 | 1 ora e 15 minuti di lezione individuale alla settimana |
Corsi collettivi
Corso collettivo di Strumento
Chitarra classica e moderna – Pianoforte e Tastiere – Batteria e Percussioni – Basso e Contrabbasso – Violino – Violoncello – Sax.
Indirizzo: classico, pop, rock, acustica, jazz, blues, fingerpicking, metal.
Lavoro di gruppo per l’approccio allo strumento. Minimo tre allievi.
Indirizzi: Fingerpicking, metal, pop, rock, acustica.
MODALITA’ DI FREQUENZA
CS1 | 45 minuti di lezione la settimana (2 allievi) |
CS2 | 60 minuti di lezione la settimana (2 allievi) |
CS3 | 60 minuti di lezione la settimana (3 allievi) |
Ensemble vocale
Indirizzo: pop, rock, jazz, etnico.
Approccio innovativo sullo sviluppo del lavoro vocale di gruppo. Armonizzazioni, arrangiamenti vocali, ritmo e tecnica vocale. Il tutto svolto all’interno di un gruppo di 4 persone. Possibilità di collaborazione di più gruppi per la realizzazione di performance e concerti.
Teoria e Solfeggio
Percorso che segue i programmi previsti per l’esame in Conservatorio, senza dimenticare il piacere di fare musica insieme. Corso di importanza fondamentale per lo sviluppo e la crescita artistico-musicale di ogni allievo.
Corso di Musica d’Insieme
Percorso finalizzato alla creazione di un gruppo, volto alla creazione di un repertorio che varia da uno a tre brani. Il corso è rivolto a tutti coloro che suonano uno strumento musicale – sezione classica e moderna. Il gruppo dovrà nel limite del possibile essere omogeneo, con i componenti dello stesso livello, età, preferenze musicali.
L’iscrizione al corso è aperta sia a singoli strumentisti che a gruppi musicali già formati, di diversi generi e stili musicali che vogliono perfezionarsi.
Laboratori
Un percorso didattico strutturato a diversi livelli – anche principiante – con lo scopo di dare agli allievi la possibilità di interagire tra di loro con strumenti diversi. All’interno del laboratorio, l’allievo si troverà inserito in formazioni diverse da quelle canoniche (es. due chitarre e voce, chitarra basso e voce, ecc.).
Tamboleros – gruppo di percussioni
Corso di percussioni di gruppo per conoscere ed imparare ritmi e strumenti della cultura percussiva Cubana, Brasiliana e Africana, attraverso lo studio delle tecniche d’uso dei Tamburi: Congas, Djembè, Bongò, Surdo e Cajon e degli Strumentini: Guiro, Clave, Campane, Ago-go, Maracas, Tamborin, Chekerè e Shaker.
Gli strumenti saranno messi a disposizione dalla scuola.
MODALITA’ DI FREQUENZA
G1 | 60 minuti di lezione alla settimana (minimo 4 allievi) |
Progetto Hermes – musica senza età
…non è mai troppo tardi per imparare a suonare
Presentazione
Il progetto Hermes nasce con l’obiettivo di offrire un percorso musicale dedicato agli adulti e agli anziani.
Un ri-torno alla musica pensato per chi in gioventù ha avuto esperienze musicali, ma suo malgrado si è visto costretto ad abbandonare lo studio di uno strumento.
Un ri-torno alla musica pensato per chi non ha mai avuto esperienze musicali e solo ora ha il desiderio e la possibilità di avvicinarsi alla musica per la prima volta.
Un ri-torno alla musica pensato per chi desidera suonare insieme, per provare il piacere e benessere, per gustare il senso di appartenenza e responsabilità reciproca, per sentirsi utile e necessario agli altri, per suonare bene.
Programma
CAPIRE LA MUSICA
Laboratori di teoria musicale
Cicli di incontri musicali dedicati al solfeggio cantato, alla teoria musicale, alla storia della musica, all’esperienza dell’ascolto, al confronto su diversi stili musicali.
Laboratori di pratica musicale
- Pensieri e parole in musica. Scrivere un testo, trovare una melodia, scegliere gli accordi, cantare la propria canzone, depositarla alla Siae.
- L’arte della percussione. Viaggio del tamburo. Studio e pratica dei ritmi legati alla tradizione di varie culture. Comunicare e interagire di gruppo attraverso i ritmi.
- Respira il tuo canto. Corretto uso della voce. Il legame tra corpo – respiro e voce. La respirazione corretta come base fondamentale per parlare e cantare meglio.
- L’arte del flamenco. Lo studio del compas (ritmo) dei differenti palos (stile del flamenco) e palmas (mani).
APPRENDIMENTO ALLO STRUMENTO E AL CANTO
Corsi di:
Fisarmonica, Chitarra classica-acustica-elettrica, Pianoforte-tastiera, Canto, Batteria-percussioni, Basso-contrabbasso, Sax-tromba-clarinetto-flauto, violino-viola, violoncello.
CORSI DI MUSICA D’INSIEME
Formazioni di gruppi per adulti
Suonare insieme le nostre canzoni di un tempo, per imparare il ruolo all’interno di una band, usare la strumentazione, gestire il palco.
L’ANZIANO E LA MUSICA
Laboratorio di Songwriting
- Proposta di laboratorio che consiste nel rivisitare una o più canzoni, trasformandole nel testo, usando le parole con creatività, esprimendo pensieri, emozioni, conflitti, desideri così come vengono, liberamente. Il ritmo e la melodia delle canzoni guideranno la mente verso rime ed idee nuove, allenando all’espressione del mondo interiore, al dialogo attivo con le proprie emozioni e al cambiamento.
- Body percussion: la musica, come attività sociale, per facilitare la comunicazione, la partecipazione e lo stabilirsi di legami interpersonali, l’emergere di sentimenti positivi originati dalla sensazione di appartenenza.
La musica dà sollievo alla propria ansia e consente all’anziano di allentare l’attenzione su se stesso e i suoi disturbi, allontanando pensieri negativi e atteggiamenti di compatimento.